Al momento stai visualizzando Trend alimentari 2023 tra sostenibilità e novel food

Trend alimentari 2023 tra sostenibilità e novel food

Ecco i trend alimentari per l’anno 2023 tra novel food e sostenibilità. In Europa fino allo scorso 24 gennaio i prodotti a base di insetto per il consumo umano non erano ancora consentiti. L’80% della popolazione mondiale già include regolarmente gli insetti nella propria alimentazione e, come certificato dall’Efsa, l’Autorità europea dell’alimentazione, non fanno male. Sono oltre 2mila le specie commestibili con un fatturato in crescita esponenziale, mentre in Europa le specie edibili sono tre: cavallette, larve della farina e grilli. A sottolinearlo è Confagricoltura, che entra nel vivo del dibattito su un tema di stretta attualità, facendo chiarezza sulla questione della farina di grillo. Si continua a parlare molto di novel food anche in questi ultimi giorni, e soprattutto a livello istituzionale.

Global Market Insights stima aumenti di oltre il 43,5% del mercato fino a raggiungere un valore di 710 milioni di dollari nel 2024. International Platform of Insects for Food and Feed calcola che più di 6.000 tonnellate di proteine di insetti sono già prodotte in Europa e, entro il 2030, la crescita del settore potrebbe arrivare a 2-5 milioni di tonnellate l’anno, a seconda del quadro legislativo.  Il cibo italiano è universalmente riconosciuto e la questione va affrontata in generale con buonsenso. La cucina tricolore – mette in evidenza l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – è un modello anche sostenibile con effetti positivi sotto l’aspetto ambientale e quello economico. La dieta mediterranea, oltre ad essere sana, contrasta anche il rischio di insorgenza di patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa e obesità. Leggi Food Trend 2023

sigep rimini 2023
Food Trend 2023: un’immagine scattata all’ultimo Beer and Food Attraction – Fiera Rimini

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di vari premi di giornalismo e comunicazione in Italia. Tra questi il premio miglior giornalista giovane alla cerimonia del Renato Cesarini nel 2019 e 2021, il premio miglior blogger sportivo 2020, il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Giudice del programma tv King of Pizza su Sky - Canale Italia.