Sostenibilità parola d’ordine: è tempo di Food Trend 2023. Si consoliderà nel nuovo anno la predilezione per packaging 100% compostabili e imballaggi alimentari, ma anche per alimenti biologici, senza conservanti e pesticidi, e a km 0. Sentiremo parlare ancor più di prodotti plant based e alternative vegane (specialmente in pasticceria), parallelamente alla crescita di persone che nel 2023 adotteranno uno stile di vita che esclude il consumo di derivati animali. Tra i food trend del 2023 si prevede un aumento del consumo di pollo biologico e di pasta prodotta non solo da grano ma anche da legumi e verdure come cavolfiore, broccoli e zucchine. Tra gli alimenti più in auge ci saranno anche il dattero (che troveremo sempre più in dolci, bevande e yogurt), le alghe e lo yaupon, bevanda del Nord America ricca di caffeina utilizzata anche nella mixology.
FOOD TREND 2023 Si conferma altresì il trend del food delivery (sempre con un occhio di riguardo al packaging ecosostenibile) e del food aesthetic: anche il prossimo anno rimarrà la mania di postare e condividere sui social i piatti più belli. Che dire poi degli insetti? Le farine di insetto saranno utilizzate nel 2023 sempre di più per la preparazione di pasta e pasticceria secca. Per quanto riguarda la carne e il pesce coltivati in laboratorio ancora non sappiamo se spopoleranno nel prossimo anno: al momento l’Italia frena per l’immissione nel mercato di questi prodotti “del futuro”. I food trend per il 2023 secondo il giornalista dell’anno Daniele Bartocci, premio Food&Travel Awards 2023, intervistato da Tgcom24. Leggi le tendenze alimentari del food 2023 su Tgcom24 Mediaset.
