Al momento stai visualizzando Casa Maitò brilla a Forte dei Marmi: boutique hotel e galleria d’arte extralusso

Casa Maitò brilla a Forte dei Marmi: boutique hotel e galleria d’arte extralusso

La stagione di Casa Maitò a Forte dei Marmi è pronta ad accendersi. Stiamo parlando dell’unico boutique hotel e galleria d’arte extralusso. La struttura, disponibile solo per intero, rappresenta l’ultima scommessa del Gruppo Continental (già proprietario del suggestivo e lussuoso Maitò Beach Club). E’ firmata dal noto Archistar Casamonti. Ma andiamo per ordine e scopriamo i dettagli di Casa Maitò, nel cuore pulsante di Forte dei Marmi, nella splendida Versilia.

CASA MAITO’, PERLA AUTENTICA IN VERSILIA

E’ l’unico esempio di boutique hotel dove arte e architettura si fondono in una logica di lusso ai massimi livelli, trasformando l’albergo in una stupefacente galleria di creazioni contemporanee. Inizia la stagione di  Casa Maitò, l’ultimo ’gioiello’ dell’hotellerie che  nasce dalla riqualificazione e trasformazione (mantenendo i volumi) di un preesistente albergo sul lungomare di Forte dei Marmi. Una struttura che garantisce occupazione a una quindicina di dipendenti e che avrà la formula dell’affitto completo settimanale ad un costo di circa 120mila euro con servizi ‘in dialogo’ col vicino Maitò beach club. Stiamo parlando, ovviamente, del celebre e lussuoso stabilimento balneare sempre del Gruppo Continental

Casa Maitò si discosta completamente dalle tradizionali categorie alberghiere basate sulle stelle, dato che non è comparabile a nessuna altra struttura per rapporto tra numero di camere, servizi e spazi per il tempo libero.  Per il design la proprietà si è affidata alla mano dell’archistar fiorentino Marco Casamonti e il suo studio Archea Associati conosciuti a livello internazionale per la capacità di fondere  storia e contemporaneità.

UN HOTEL DALLO STUPEFACENTE APPEAL A FORTE DEI MARMI: I DETTAGLI

Basta ammirare l’esterno per capire lo stupefacente appeal dell’hotel. Il rivestimento è di tarsie e gelosie di ceramica, montate su telai metallici, disegnate per rendere l’edificio un “unicum” sospeso tra la semplicità volumetrica dell’involucro e la complessità di superfici incise per dare una ricercata trasparenza al tutto.  Inoltre, essendo la ceramica installata su pannelli scorrevoli elettricamente, lo spazio interno può aprirsi per ottenere una piena vista panoramica verso la costa. 

Il disegno di dettaglio delle formelle di ceramica che compongono la facciata rappresenta una sequenza variata di foglie che si ispirano ai disegni floreali che decorano le ceramiche poste attorno alle finestre di un adiacente villino storico – tardo liberty – risalente ai primi del ‘900. La scelta cromatica è ricaduta sul bianco, non solo per il legame con l’architettura mediterranea, ma anche come omaggio ai celebri marmi delle Alpi Apuane.

L’edificio ospita cinque suite esclusive arredate con materiali pregiati: ottone, bronzo, rame, legni rari, pelle e tessuti di altissima qualità. Poi c’è la grandissima suite presidenziale all’ultimo piano e al piano attico con terrazza con piscina panoramica  e un soggiorno all’aperto con vista a 360 gradi su tutta la Versilia. Un dettaglio esclusivo della suite è il soffitto, che riproduce il plastico dell’intera Versilia con una mappa tridimensionale della costa e dei suoi edifici più iconici, mentre il pavimento è realizzato attraverso una colata di resina trasparente che fissa la sabbia della spiaggia di Forte dei Marmi increspata dal mare e dal vento.

Al piano terra la hall, un ampio spazio soggiorno e la cucina del ristorante (che verrà attivato in un secondo momento); al livello interrato la zona benessere con una piscina rivestita in marmo verde alpi, sauna, bagno turco, sala massaggi e palestra.

NON MANCANO LE OPERE D’ARTE: SOTTO IL SEGNO DI CASA MAITO’

La particolarità è data dalla presenza di opere d’arte. L’ingresso è segnato da un’imponente porta con telaio bronzeo su cui sono stati incastonati due pannelli neri, opera di Emilio Isgrò, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, il maestro delle celebrità “cancellazione”. All’interno, il soffitto del piano terra è stato realizzato dall’artista bolognese Francesca Pasquali che ha immaginato un’installazione di scaglie metalliche scintillanti e variamente inclinate evocativo delle vibrazioni e dei riflessi della superficie del mare.

Il vano scala, completamente rivestito in marmo con gradini in legno, è impreziosito nel centro da una scultura di Gustavo Vélez sottoforma di un incremento di acciaio inox lucido che si estende dal piano terra fino alla sommità dell’edificio alla stregua di una fiamma. Casa Maitò contiene moltissime altre opere d’arte come il bancone bar/reception ideato dallo scultore armeno MIkayel Ohanjanyan, dove un blocco di marmo tagliato è tenuto assieme da cavi d’acciaio che lo attraversano come fosse un pietra soffice, o le suggestive immagini del fotografo fiorentino Massimo Listri, ma è principalmente essa stessa un’opera d’arte voluta per rendere ancora più prezioso ed unico Forte dei Marmi. Fonte/foto uff.stampa

Casa Maitò

Un recente Capodanno Versilia, direzione Maitò (fonte YouTube – canale SMOMA music&more)
MAITO' FORTE DEI MARMI
Casa Maitò Forte dei Marmi

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.