Al momento stai visualizzando Volley vs Basket: social media e followers a confronto

Volley vs Basket: social media e followers a confronto

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Volley vs Basket: followers e social network a confronto. Un’interessante e curiosa analisi targata AffidabileNews ha confrontato il seguito sui social dei più importanti team di volley e basket in Italia. Nello specifico la ricerca mette a confronto i followers delle formazioni della SuperLega di volley con quelli dei team di LBA. Il risultato finale? Le formazioni del più rilevante torneo di pallavolo totalizzano oltre 3 milioni di seguaci sulle principali piattaforme. Dal loro canto i team di basket abbattono sì e no quota 1,8 milioni.

FACEBOOK, INSTAGRAM O TIK TOK: BASKET VS VOLLEY

Va inoltre affermato, leggendo il report, che circa il 41% dei fan del basket sono su Facebook. Un social media che a quanto pare ha arrestato il suo trend crescente ormai da qualche anno. Ciò a testimonianza che la palla a spicchi non riesce ad avere performance crescenti dal punto di vista degli interessati e dei potenziali giovani. Il tutto considerato lo scarso 6% degli utenti che seguono la pallacanestro italiana sulla piattaforma TikTok. La pallavolo, al contrario, ha il suo bacino di utenti più esteso sul social Instagram (circa 45%), quindi su TikTok da cui provengono oltre il 26% dei followers dei team di SuperLega.

Le squadre di volley più seguite risultano essere (sempre dalla ricerca) Trento (638k), Perugia (590k), Modena (511k) e Civitanova (474k). Tutte con più di 400.000 followers in aggregato pur essendo società di recente fondazione (ad eccezione di quella modenese). E nemmeno geolocalizzate in zone urbane così popolose. Nella palla a spicchi solo e soltanto il club di Milano supera i 400.000 seguaci. A seguire Sassari con 264k, Virtus Bologna con 223k, Venezia (113k) e Napoli (104k). Questa ricerca può andare, dunque, a costituire un campione per misurare la popolarità della palla a spicchi “di nicchia” nel nostro paese. Foto/fonte Uff.Stampa

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.