In molti si pongono spesso un quesito interessante: come sarà lo sport del futuro in un’era sempre più inclusiva e tecnologica? Andiamo per ordine e cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto va affermato che la disciplina sportiva, in qualche modo, ha sempre rappresentato un autentico specchio della società, evolvendosi in funzione del progresso tecnologico. Ma anche in relazione alle trasformazioni sociali, culturali e alle rinnovate esigenze economiche e ambientali. Negli ultimi tempi, è inutile nasconderlo, lo sport ha subito cambiamenti profondi e repentini, influenzato dalla digitalizzazione e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità, l’inclusione e le innovative forme di intrattenimento.
Tecnologia di ultima generazione, ricerca scientifica e monitoraggio costante delle performance: ecco come sarà lo sport del futuro
L’impiego di strumenti tecnologici avanzati ha consentito, oggi più che mai, agli atleti di migliorare le proprie performance agonistiche in maniera senz’altro significativa. Dai sensori biometrici alle analisi biomeccaniche: tanto per fare un esempio, la ricerca scientifica ha reso possibile la personalizzazione ad hoc degli allenamenti e la prevenzione degli infortuni con una precisione mai vista prima.
Ma, in particolar modo, l’intelligenza artificiale e i big data sono divenuti ormai parte integrante della preparazione atletica. Sistemi estremamente avanzati di analisi video basati sull’Artificial Intelligence consentono di monitorare e analizzare a 360 gradi i movimenti degli sportivi nonché di individuare dettagli impercettibili all’occhio umano. Nel calcio, ad esempio, l’utilizzo dell’analisi predittiva ha consentito di prevedere schemi di gioco con un’accuratezza di circa il 75%, ottimizzando senza ombra di dubbio strategie e tattiche. Incredibile ma vero…
Inoltre, nuove tecnologie indossabili, come smartwatch avanzati e sensori applicati agli indumenti sportivi, permettono di monitorare costantemente parametri estremamente rilevanti quali il battito cardiaco, il cosiddetto livello di ossigenazione e il consumo calorico. Il tutto offrendo agli sportivi ovvero agli atleti una conoscenza analitica e approfondita del proprio corpo.
Inclusione, parità di genere e nuove prospettive sociali nell’era dell’Artificial Intelligence (AI)
Oltre agli aspetti tecnici, lo sport si sta evolvendo anche sotto il profilo sociale. L’attenzione verso l’inclusione (talvolta definita anche col termine inclusività) ha portato alla creazione di competizioni più accessibili. Tutto ciò garantendo a una platea più ampia la possibilità di praticare attività agonistiche.
Le federazioni internazionali stanno introducendo a quanto pare sempre più regolamenti che favoriscono la partecipazione di atleti con disabilità, abbattendo barriere che per decenni hanno limitato l’accesso allo sport. Nel 2024, il numero di persone con disabilità impegnate in attività sportive è aumentato, secondo alcuni dati, di circa il 15% rispetto al quinquennio precedente, grazie a specifiche e lungimiranti politiche di sostegno e investimenti nelle infrastrutture.
Anche la questione di genere (parità di genere) sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito di tipo culturale-sportivo. Nuove normative e regolamentazioni stanno permettendo una maggiore inclusività nelle competizioni, con eventi che garantiscono la partecipazione di atleti indipendentemente dal genere, contribuendo giustamente a una visione più equa dello sport.
L’espansione degli e-sports e del digital entertainment
Altro aspetto meritevole di particolare attenzione è quello relativo alla diffusione dei cosiddetti e-sports o giochi elettronici competitivi. Un fenomeno che sta facendo registrare, anno dopo anno, una crescita esponenziale. Gli e-sports hanno conquistato nel corso degli ultimi anni milioni e milioni di appassionati in tutto il mondo, trasformando il concetto stesso di competizione sportiva.
Nel 2025, il mercato globale degli e-sports (secondo alcuni dati) ha raggiunto un valore stimato (aumentato di oltre 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente) di oltre 2,50 miliardi di dollari. La previsione di crescita? Oltre 6 miliardi ben prima del 2030. Eh già, basterebbe pensare che eventi come i campionati mondiali di videogiochi attirano un pubblico vastissimo, paragonabile a quello delle competizioni sportive tradizionali.
Parallelamente, anche il panorama dello sport reale sta integrando specifici elementi digitali per arricchire l’esperienza del pubblico. Tecnologie come la realtà aumentata (augmented reality) permettono agli spettatori di vivere le competizioni da una prospettiva interattiva, condita da apposite analisi statistiche e contenuti esclusivi accessibili in tempo reale. Veramente una rivoluzione senza precedenti!
Stadi europei tra inclusione, sostenibilità e impatto ambientale: la nuova sfida dello sport
Oltre alle trasformazioni tecnologiche, sociali e al fattore inclusione, il mondo sportivo sta affrontando una sfida cruciale. Stiamo parlando della sostenibilità ambientale. Eventi come le Olimpiadi stanno adottando, ad esempio, misure per ridurre l’impronta ecologica, con impianti costruiti secondo criteri eco-compatibili e programmi per compensare le emissioni di CO₂. Aspetti oggi più che mai di particolare rilievo in un’ottica di benessere dell’ecosistema circostante.
Le competizioni di alto livello stanno progressivamente eliminando la plastica monouso dagli stadi, promuovendo altresì l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Nell’annata 2024, oltre il 70% (circa) degli stadi europei – secondo alcuni dati – ha impiegato strategie di riduzione dell’impatto ambientale, con soluzioni importanti quali impianti fotovoltaici e sistemi di raccolta dell’acqua piovana. Come dire, sostenibilità e benessere ambientale parola d’ordine.
Possiamo concludere dicendo che il futuro dello sport si delinea quale un territorio dinamico e denso di opportunità. Una location di assoluto valore dove l’innovazione, l’inclusività e la sostenibilità possono comporre il “puzzle vincente”, essendo destinate a giocare un ruolo sempre più centrale. Le generazioni di atleti e appassionati del prossimo futuro si troveranno di fronte a un panorama in evoluzione, dove nuovi modelli tecnologici e rinnovati valori sociali definiranno le basi di un vero e proprio ‘New Deal’ sportivo. Nella foto di anteprima un evento e-sports tenutosi in occasione di una precedente edizione di Overtime Festival.