Al momento stai visualizzando Elezioni 2022: l’astensionismo secondo il neuroscienziato Dornetti

Elezioni 2022: l’astensionismo secondo il neuroscienziato Dornetti

È il partito dell’astensionismo, oltre a Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, il vincitore di queste elezioni politiche 2022. Le cifre sono davvero emblematiche, non tanto per il netto calo di Matteo Salvini della Lega ed Enrico Letta del Pd, quanto per il nuovo ‘particolare’ record raggiunto a livello nazionale.  Il risultato finale dell’affluenza alle urne è stato infatti solo e soltanto del 63,91%, con un calo di oltre nove punti rispetto alle votazioni del 2018 (72,94%). Disaffezione, delusione, difficoltà a raggiungere il seggio per numerosi anziani e fuori sede: una serie di fattori che hanno un peso notevole sulla decisione di non recarsi alle urne. E a tal proposito si è espresso niente meno che Lorenzo Dornetti, stimato psicologo nonché neuroscienziato.  Sotto la lente di ingrandimento i cosiddetti ‘bias cognitivi’ ovvero il bias della conferma e il pericolo dell’Echo Chamber.

ELEZIONI POLITICHE 2022: L’ASTENSIONISMO Secondo lo stesso Dornetti i bias cognitivi, appositi meccanismi ancestrali che risiedono nel nostro cervello, rendono l’uomo praticamente “cieco” a determinate e specifiche informazioni. E in un contesto come quello attuale, con la diffusione abnorme degli strumenti online (web, social, algoritmi…), il bias della conferma va a rappresentare un meccanismo per il quale si prediligono quelle informazioni che confermano le proprie ipotesi, pre-concetti e convinzioni.

Il tutto scartando ogni ipotesi contraria alla  propria. Ciò senza dimenticare il cosiddetto pericolo dell’Echo Chamber (camere con l’eco). Gli algoritmi, attraverso quella che alcuni definiscono distorsione della conferma, espongono i soggetti solo alle proprie informazioni preferite, andando a confermare la loro scelta/valutazione/tesi iniziale, senza dunque prendere in considerazione tesi differenti. Ecco perché spesso i social network non fanno altro che rafforzare l’eco di quello che già si pensa.

SPECIALE ELEZIONI: L’ ASTENSIONISMO. QUALI SONO LE SOLUZIONI SECONDO LORENZO DORNETTI Secondo Dornetti ‘per difenderci dal bias di conferma e più in generale dai bias cognitivi che non sono altro che pregiudizi radicati, è assai rilevante imparare a mettere sistematicamente in discussione le nostre abitudini e opinioni. Ciò coltivando il pensiero critico”. Sono proprio loro dunque, bias della conferma ed Echo Chamber, i due ingredienti ossia meccanismi psicologici che sono alla base delle scelte nell’urna. E che spiegano di conseguenza perché sia così complesso oggi contrastare il diffusissimo fenomeno dell’astensionismo.

Lorenzo Dornetti

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di vari premi di giornalismo e comunicazione in Italia. Tra questi il premio miglior giornalista giovane alla cerimonia del Renato Cesarini nel 2019 e 2021, il premio miglior blogger sportivo 2020, il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Giudice del programma tv King of Pizza su Sky - Canale Italia.