Al momento stai visualizzando Il pianeta Ho.Re.Ca. tra digitalizzazione e b2b
Awards Nip International - horeca 2025

Il pianeta Ho.Re.Ca. tra digitalizzazione e b2b

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Food

Digitalizzazione e sistemi b2b, concetti essenziali per le aziende che ‘navigano’ nel canale Ho.Re.Ca. Contribuire alla costruzione di un valore condiviso per la comunità e alla definizione di un nuovo modello di business nell’era post-Coronavirus. Come direbbe Erasmo Da Rotterdam “le idee migliori non vengono dalla ragione ma da una lucida e visionaria follia. Ebbene sì, tenacia, lungimiranza e innovazione divengono oggi più che mai i tre principali elementi su cui le realtà imprenditoriali devono puntare per una crescita a 360 gradi. L’ultimo anno ha rappresentato per tutti gli stakeholders un percorso denso di difficoltà e probabilmente far quadrare i numeri non è mai stato così difficile.

Per le aziende italiane che hanno un focus sull’Ho.Re.Ca. buona parte dell’attenzione al giorno d’oggi è rivolta alla formazione, all’informazione, alla razionalizzazione dei costi, alla ricerca e al mantenimento di quel ricco capitale chiamato know-how, senza tralasciare la necessità di apportare investimenti strutturali indispensabili in termini di competitività, nonché l’impegno per una produzione sostenibile e quindi la tutela del benessere animale e dell’ecosistema inteso nella sua accezione più ampia.Credo che le nazioni estere non riusciranno mai ad eguagliare il prodotto di alta qualità tipico del Made in Italy – così Dovilio Nardi, personaggio noto del mondo food e detentore di numerosi Guinness World Record – Anche a livello export è fondamentale che ci sia una virtuosa progettualità per poter esportare i nostri prodotti ancora di più”.  Leggi qui l’analisi completa del giornalista Daniele Bartocci sul pianeta Ho.Re.Ca. e agroalimentare tra sistemi di digitalizzazione e modelli b2b.

Investire sulla comunicazione diviene oggi più che mai fondamentale (backstage King of Pizza – talent show Sky)

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.