Un weekend davvero da non perdere nel suggestivo borgo medievale di Certaldo, nel cuore della splendida Toscana. Conto alla rovescia ‘quasi’ terminato per la ‘Festa della Filosofia 2025‘ a Certaldo, pittoresco borgo patria del Boccaccio in Toscana. Questo weekend, domenica 15 giugno 2025, a partire dalle ore 10.30, in Certaldo alto, Palazzo Pretorio (ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero), si terrà la XIX edizione del Premio Nazionale di Filosofia 2025 targato “Figure del pensiero”. Il tutto sotto la magistrale regia dell’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche con il Patrocinio del Comune di Certaldo e non solo. Una vera e propria ‘Festa della Filosofia’ per celebrare nel migliore dei modi il pensiero filosofico. Piccola curiosità, Certaldo è la città dell’allenatore Luciano Spalletti, ormai ex CT della Nazionale Italiana di Calcio.
CERTALDO PATRIA DELLA FILOSOFIA: NON SOLO BOCCACCIO…
L’evento ‘Premio Nazionale di Filosofia’ a Certaldo, come di consueto, non è limitato alla cerimonia di premiazione. In programma convegni, conferenze, tavole rotonde e dibattiti (ricchi di idee e spunti di riflessione) che vanno a rendere la kermesse culturale ancor più intensa e appassionante, trasformandola in una ‘Festa della Filosofia‘ autentica. Ogni edizione porta alla ribalta, tra le altre, opere inedite che attraversano confini geografici e culturali, dimostrando come il pensiero filosofico possa essere ‘universale’.
Appuntamento dunque nel weekend a Certaldo (domenica 15 giugno la data da mettere in calendario), per una mattinata tutta da vivere all’insegna di rilevanti valori umani e sociali. Fonte/immagine portale Confilosofare (Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche).
Il valore del Premio Nazionale di Filosofia a Certaldo, in Toscana
Il Premio Nazionale di Filosofia non è solamente un riconoscimento accademico, lo vogliamo ricordare per l’ennesima volta. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di un’occasione più unica che rara per riportare la filosofia al centro del dibattito pubblico. In un’era digitalizzata dominata, oggi più che mai, dalla velocità e dalla tecnologia, riflettere sul senso della vita, sulla giustizia, sulla conoscenza diventa elemento essenziale. Il premio intende celebrare proprio il pensiero critico e la capacità di interrogarsi, promuovendo la filosofia come strumento fondamentale di comprensione e progresso.
I protagonisti dell’edizione 2025 del Premio Nazionale di Filosofia
Il premio, ormai un punto di riferimento per studiosi e intellettuali, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama filosofico italiano e internazionale. Saranno presentate opere che affrontano i dilemmi etici contemporanei, la trasformazione del sapere nell’era digitale, senza dimenticare il ruolo strategico (e spesso discusso) dell’intelligenza artificiale (AI o Artificial Intelligence) nella riflessione filosofica. Oltre ai saggi accademici, il premio accoglie anche contributi divulgativi, capaci di rendere la filosofia accessibile a un pubblico più ampio. Buon evento a tutti. Un weekend da non perdere a Certaldo (Firenze). Piccola curiosità, il riconoscimento Premio Speciale Filosofia 2025 andrà all’ideatore del presente blog.
