Al momento stai visualizzando Calciomercato 2024: terminata la sessione invernale

Calciomercato 2024: terminata la sessione invernale

Gran finale all’Hotel Hilton Rome Eur La Lama, per “Il Calciomercato – International Transfer Market” organizzato da ADICOSP Associazione Direttori e Collaboratori Sportivi. Protagonisti assoluti della due giorni molti temi trattati con professionisti, manager e dirigenti delle Istituzioni sportive e politiche. La chiusura del calciomercato 2024 (sessione invernale) a Roma, si conferma come evento di riflessione e aggregazione su argomenti di attualità e di sviluppo del mondo del calcio. Dai recenti sviluppi di diritto sportivo internazionale, sostenibilità, bullismo e disagio giovanile, empowerment femminile, alla comunicazione e innovazione tecnologica. Senza tralasciare formazione e lavoro, per tutti gli stakeholders del mondo del calcio.

Parlando di calcio, cultura, lavoro e di nuove riforme il Presidente dell’ANES lo psicologo, Walter Siragusa, ha affermato: “L’educazione non va solo predicata, ma praticata. E per fare questo, occorre inserire la figura dell’Educatore Sportivo nel settore giovanile e scolastico”. “Numeri in crescita per il calciomercato a Roma, che incoraggiano e fanno auspicare a un futuro importante”, ha dal suo canto sostenuto il Presidente ADICOSP, Alfonso Morrone. “Aver avuto Baldanzi, uno dei colpi del mercato di questa finestra invernale, è stato positivo per l’organizzazione e il suo riconoscimento a livello mediatico e non solo”.

Alle ore 20 di ieri è terminata ufficialmente la sessione invernale della campagna trasferimenti calciatori del calciomercato International Transfer Market Rabona Mobile 2023/24. IL tutto segnato dalla fatidica chiusura della porta. “IL CALCIOMERCATO 2024 – INTERNATIONAL TRANSFER MARKET” ALL’HOTEL HILTON ROME EUR LA LAMA ORGANIZZATO DA ADICOSP. Fonte immagini uff.stampa

Calciomercato 2024 sessione invernale – Roma

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Inserito nella Top 40 Under 40 2025 delle personalità più influenti dell'anno (Business Elite Awards 2025). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.