Al momento stai visualizzando Coppa del Mondo del Panettone 2024: attesa a Palazzo Castiglioni Milano

Coppa del Mondo del Panettone 2024: attesa a Palazzo Castiglioni Milano

C’è grande attesa per la Coppa del Mondo del Panettone 2024. L’adrenalinico appuntamento si terrà da venerdì 8 novembre a domenica 10 novembre 2024 a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Castiglioni. Alla Coppa del Mondo del Panettone 2024, a Milano, prenderanno parte tutti i finalisti che hanno superato le selezioni nazionali nel nostro paese e nel resto del mondo (durante le annate 2023 e 2024). L’evento si preannuncia entusiasmante. D’altronde è ormai diventato un autentico punto di riferimento internazionale per la conoscenza e la valorizzazione del panettone, uno dei prodotti principe del Natale. Non ci sono dubbi…

UN PROGRAMMA RICCO E INTENSO: MILANO TEMPIO DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE 2024

La Coppa del Mondo del Panettone 2024 rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria occasione per gli addetti del settore e appassionati – ma anche e soprattutto per i cosiddetti “food lovers” – di vivere un’esperienza full-immersion internazionale. Nell’occasione si potrà partecipare alle presentazioni dei singoli Maestri Pasticceri. Ebbene sì, il pubblico potrà partecipare alle degustazioni, seguire i numerosi laboratori e assistere in diretta alla votazione della commissione.

Sarà possibile nel contempo acquistare i prodotti negli stand presenti. Un’area apposita sarà interamente riservata ai laboratori per i bambini i quali potranno decorare con lo zucchero un piccolo panettone. Non sono certamente poche le nazioni in gara. Si va da Italia, Spagna, Francia e Svizzera, passando per Australia, Brasile, Perù, Giappone, Portogallo, fino ad arrivare a Stati Uniti, Canada, Olanda e Belgio. Come sempre vinca il migliore. Fonte/Foto portale Coppa del Mondo del Panettone. Avevamo già parlato del campionato del panettone 2024, in occasione di Sigep Rimini, nel nostro blog (rileggi al link precedente).

Selezioni Australia, Melbourne con il Vice Console Maria Giovanna Rizzo (fonte/foto portale ufficiale iniziativa)

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.