Al momento stai visualizzando Valsir Mountain Running World Cup: spettacolo a Casto dal 31 agosto

Valsir Mountain Running World Cup: spettacolo a Casto dal 31 agosto

La tappa italiana della Valsir Mountain Running World Cup, in programma dal 31 agosto al 1° settembre, vedrà ancora una volta ritrovarsi a Casto tutti i migliori del ranking mondiale. Atleti pronti a regalare spettacolo nelle attesissime sfide al vertice della classifica di Coppa.

Ed è ancora la “Nasego” la gara Regina dell’edizione 2024 della Valsir Mountain Running World Cup, in programma dal 31 agosto al 1° settembre. È a Casto che ormai da diversi anni tutti i campioni della corsa in montagna scelgono di sfidarsi in quello che è considerato l’appuntamento top. Manifestazione determinante per stabilire le gerarchie nella classifica finale di Coppa del Mond,o a una gara di distanza dalla finale di Chiavenna. Ancora una volta, quest’anno, la linea di partenza vedrà schierati quasi tutta l’attuale top ten maschile e femminile di Coppa.

A partire dalle protagoniste della sfida più attesa, quella tra la scozzese Scout Adkin, attualmente in testa alla classifica, e le keniane Joyce Njeru, vincitrice della Valsir Mountain Running World Cup 2023, e Philaries Kisang, che le segue a breve distanza. Ovviamente immancabile l’imbattuta campionessa al Vertical Nasego, di cui detiene ancora il record, l’austriaca Andrea Mayr. Ha già vinto il mondiale sette volte, l’ultimo (sola salita) conquistato nel 2023. Riflettori puntati anche sulla campionessa europea 2024 in carica di corsa in montagna salita/discesa e solo salita, la tedesca Nina Engelhard.

Giochi apertissimi anche al maschile, con una lunga sfilata di campioni, tra cui ben sei atleti della top ten presenti. Tra questi ci saranno i keniani Philemon Kiriago, vincitore dell’ultima World Cup. E Patrick Kipngeno, detentore del titolo 2023 di sola salita e di tutti i record al maschile del Vertical e del Trofeo Nasego. Anche i connazionali Michal Saoli e Josphat Kprotich, attualmente terzo e quarto in classifica. E ancora l’inglese Joe Steward, campione europeo 2024 in carica di corsa in montagna solo salita. Infine il campione europeo 2024 in carica di corsa in montagna salita/discesa, lo svizzero Roberto Delorenzi.

Tra gli atleti di casa occhi puntati sui campioni italiani in carica Vivien Bonzi e Cesare Maestri, ma anche su Xavier Chevrier e sui tanti azzurri della nazionale maschile di Vertical presenti, da Henri Aymonod (miglior italiano nel Ranking Mondiale ad oggi), a Tiziano Moia, Andrea Elia e Luciano Rota.

Non solo fatica, adrenalina e competizione: il weekend del Trofeo e Vertical Nasego sarà una grande festa per lo sport, con ospiti, grandi campioni della corsa in montagna e appuntamenti collaterali che animeranno la tre giorni di gare della Valsir Mountain Running World Cup. Fonte/Foto uff.stampa

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.