Tutto pronto a Civitanova Marche (Macerata) per la spettacolare cerimonia del Decennale del Premio Cesarini. Un evento in memoria del grande Renato Cesarini (nato a Castellaro, frazione di Senigallia, nelle Marche), l’inventore della celebre ‘Zona Cesarini‘. Martedì a Civitanova Marche il Decennale parte con il talk show delle ore 15 al Teatro Rossini, in pieno centro storico. Durante la consueta tavola rotonda del Cesarini ci sarà lo spettacolo “Zona Cesarini. Il calcio, La vita” a cura dello storyteller Luca Pagliari.
Intorno alle ore 20 ci si sposta all’Eurosuole Forum, nel tempio della Lube Volley vice campione d’Italia e vincitore Coppa Italia 24/25 di volley. Qui sarà assegnata la scultura del Premio Cesarini all’autore del gol più in extremis di tutte le gare del campionato di Serie A della stagione in corso. Nominativo vincitore ancora top-secret: meglio aspettare l’ultimissima giornata del campionato!
Dopo il successo dello scorso anno, alla presenza del CT Nazionale Italiana di Calcio Luciano Spalletti, al Premio Cesarini ’25 di Civitanova sono attesi molti personaggi del mondo del calcio e dello sport. Alla vigilia del Premio Cesarini 2025, esattamente il 26 maggio dalle ore 15, ricordiamo che si svolgerà in grande stile, all’Eurosuole Forum, la seconda edizione del Workshop B2B ‘World Wide Business‘ alla presenza di aziende e imprenditori di spicco.
PREMIO RENATO CESARINI: CENNI STORICI E SIGNIFICATO
Il Premio Renato Cesarini rappresenta un riconoscimento che viene assegnato dall’annata 2016 in memoria di Renato Cesarini. Il tutto con la specifica mission di premiare, nella regione del grande Renato, importanti personaggi sportivi che si sono distinti durante la stagione sportiva precedente. In particolar modo il riconoscimento è riservato al calciatore autore del gol più tardivo nel precedente campionato di serie A.
Il premio è nato tradizionalmente con la collaborazione dell’Università di Camerino, con il fine di istituire un riconoscimento che valorizzasse l’aspetto etico e sportivo. La mission iniziale della cerimonia, oltre a premiare personalità sportive che si sono distinte nell’ultima stagione, era quella di tenere i riflettori accesi sul disagio che hanno vissuto numerose persone e realtà imprenditoriali, in una regione anni fa devastata dal sisma. Il Premio Renato Cesarini viene assegnato tramite la votazione di una giuria di addetti del settore sportivo.
E, ogni anno, si tiene nelle Marche la cerimonia di premiazione durante una cena di gala. “Il Premio Renato Cesarini, nel corso degli anni, ha affiancato anche progetti di charity, sostenendoli con iniziative parallele organizzate al fine di raccogliere fondi da destinare in beneficenza“, si è potuto leggere nelle brochure dell’iniziativa anno dopo anno.
PREMIO RENATO CESARINI: CHI SONO I VINCITORI DAL 2016 AD OGGI? ECCO L’ALBO D’ORO
Il vincitore della prima edizione del Premio Renato Cesarini nel 2016 è stato Eros Pisano (Hellas Verona). Nel 2017, il premio è stato assegnato ex aequo a Dybala, Immobile e Cristian Zapata. Nell’annata 2018 premio a Nicolò Barella, mentre nel 2019 a Daniel Ciofani. Nel 2020, i premi sono stati assegnati ex aequo a Mertens, Caicedo e Cutrone. Nell’anno 2021 è stato premiato Kevin Lasagna, nel 2022 Andrea Petagna e nel 2023 Lorenzo Colombo. Lazar Samardzic (ex Udinese, oggi all’Atalanta) è il vincitore edizione 2024. Appuntamento a martedì prossimo, nel cuore di Civitanova Marche. Foto anteprima/foto Candolfi






