Al momento stai visualizzando Arbitri Serie A sotto accusa: a Macerata parla Gianluca Rocchi

Arbitri Serie A sotto accusa: a Macerata parla Gianluca Rocchi

In Serie A si continua a parlare di errori arbitrali, si punta il dito contro i fischietti di gara, a quanto pare, sempre più sotto accusa: a Macerata parla Gianluca Rocchi. “Essere arbitro fa ancora rumore?”: una domanda che sorge spontanea. E allora perché non porre tale quesito a Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri di Serie A e Serie B, protagonista a Overtime Festival 2024 nel tardo pomeriggio di venerdì 11 ottobre 2024. A partire dalle ore 18:45, presso la suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, Gianluca Rocchi sarà ospite dell’incontro targato Overtime Festival 2024.

Il suo curriculum vitae parla chiaro: terzo per partite dirette in A, con esperienza internazionale da top (con Finale Supercoppa europea 2017, Mondiali in Russia 2018 e Finale Europa League 2019). Avviatore del progetto Var e oggi guida della squadra arbitrale. Il dialogo di questo venerdì a Overtime Festival 2024 coinvolgerà anche Katia Senesi, componente Comitato Nazionale Aia, e il giornalista Andrea Capretti di Radio Sportiva nelle vesti di moderatore.

Gianluca Rocchi è fischietto di gara dal 1989 (Sezione di Firenze). Arbitro CAN dal 2003 al 2020 (263 presenze in Serie A – il 3° di sempre). Arbitro internazionale dal 2008 al 2019 (dal 2010 Top Class): Finale Supercoppa Uefa 2017, Mondiali in Russia 2018, Finale Europa League 2019. Project Leader VAR e Rapporti istituzionali arbitri CAN/società nella Stagione 2021/2022. Responsabile CAN dal luglio 2021. Venerdì, subito dopo l’incontro con Rocchi – a partire dalle ore 21 (Teatro Lauro Rossi) – Overtime Festival 2024 ospita il trio Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola. Anche in questo caso Serie A 2024-25 sotto i riflettori: d’altronde… “Viva el futbol“. Svariate saranno naturalmente le tematiche affrontate durante la manifestazione Overtime, sempre in tema sport e calcio. Buon divertimento a tutti. Fonte/-foto social Overtime

Overtime Festival 2024 Macerata: arriva Gianluca Rocchi

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.