Al momento stai visualizzando Dalla Francia al Cuneo Volley: il ritorno in Italia di François Salvagni

Dalla Francia al Cuneo Volley: il ritorno in Italia di François Salvagni

Un ritorno in Italia in grande stile per lo jesino doc François Salvagni. Mentre il ‘suo’ Bologna festeggiava la vittoria della Coppa Italia di calcio contro il Milan, è stato presentato giovedì 15 maggio – nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Comune di Cuneo – il nuovo coach del Cuneo Granda Volley (club militante nella Lega Volley Femminile, Serie A1). Nativo di Bologna, François Salvagni ha un rapporto stretto e consolidato con la città di Jesi (la nota città del Verdicchio), dove vive ormai da circa 15 anni.

Ha sposato proprio una celebre jesina, l’ex forte pallavolista Paola Gialletti che ha militato nella Pieralisi Jesi, negli anni Novanta, con la quale ha messo al mondo due bellissimi figli, Greta e Giulio. Tra l’altro, Paola Gialletti è la nipote di Anna Virginia Vincenzoni Casoni, moglie dell’indimenticato patron Sandrino Casoni che rese grande il Tre Valli Volley Jesi, portando nella città di Federico II (nel lontano 1983) il “Re Mida” Julio Velasco.

 “Mentre arrivavo qui con mia figlia guardavo le montagne e pensavo quanto è bella l’Italia, e quanto è bella Cuneo, che ho ritrovato splendida. Qui ci sono tutte le condizioni per fare bene”, ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione dei giorni scorsi il nuovo ‘Re’ della panca di Cuneo coach François Salvagni (che abbiamo personalmente intervistato più volte nel corso degli anni).

Salvagni arriva in Italia dopo sei anni nel campionato femminile della Serie A francese (club Mulhouse Alsace). “Sarà rilevante lavorare di squadra, tutti insieme, com’è importante capire che non c’è una formula magica, nella vita come nello sport”. L’esempio Bologna Calcio mette tutti d’accordo: si vince con la forza del collettivo, andando ben oltre la qualità del singolo.

DAL MULHOUSE ALSACE (FRANCIA) AL CUNEO GRANDA VOLLEY: IL RITORNO IN PATRIA DI MR. COACH FACTOR

Ebbene sì, il grande François, classe 1971, torna in Granda dopo aver trascorso sei stagioni consecutive in Francia, alla guida della corazzata Volley Mulhouse Alsace. Col Mulhouse ha alzato al cielo un campionato francese, due Coppe di Francia e due Supercoppe francesi. Non solo coach di spessore, anche manager digitale e rivoluzionario (senza dimenticare il suo ultimo volume ‘Coach Velasco’). François Salvagni, con svariate esperienze nel volley italiano ed internazionale, ha fondato nel 2018, insieme al collega Ciro Zoratti, il canale web ‘Coach Factor’. Stiamo parlando del primo podcast italiano creato da allenatori per allenatori.

Un concept assai curioso e innovativo per l’intero movimento pallavolistico, visto e considerato che in ottica europea, almeno fino a tempi recenti, sembrano non essere esistire negli anni piattaforme simili se non microcircuiti a pagamento. Nei suoi primi due anni di vita, Coach Factor aveva già offerto ad allenatori, supporter e amanti del panorama volley una produzione, in termini di contenuti, davvero sensazionale.

Salvagni nel maggio 2019 aveva partecipato anche da relatore a un convegno sportivo (Sport marketing and communication) presso l’Università Politecnica delle Marche “L’Univpm abbraccia il grande sport” (nella foto) in compagnia di noti personaggi del volley quali lo jesino Paolo Giardinieri (uno degli artefici della rilevazione statistica nel volley, insieme al suo ex compagno di staff Julio Velasco).

Nel palmares europeo dell’ormai jesino ‘purosangue’ François Salvagni anche il prestigioso premio Luigi Razzoli come miglior coach, una Challenge Cup e una Coppa Cev. Come dire, il brand Made in Jesi sempre presente. Al grande Francois auguriamo, con tutta sincerità, le migliori fortune professionali! Due foto relative al convegno Univpm del 2019; l’ultima foto ripresa dal portale ufficiale Cuneo Granda Volley.

Convegno Marketing e Comunicazione – presso Università Univpm Maggio 2019 Economia G.Fuà Ancona
L’ex Mulhouse è il nuovo coach Cuneo Granda Volley

fonte video: canale YouTube CuneoDice.it

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Inserito nella Top 40 Under 40 2025 delle personalità più influenti dell'anno (Business Elite Awards 2025). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.