Al momento stai visualizzando Goleador, la riedizione di Stadium: ecco l’omaggio a Bruno Pizzul

Goleador, la riedizione di Stadium: ecco l’omaggio a Bruno Pizzul

Goleador, un omaggio al calcio di Bruno Pizzul. Ebbene sì, un ottimo brano per ricordare il fondamentale contributo di Bruno Pizzul alla storia del calcio italiano. Goleador é la riedizione di Stadium, brano composto da Oscar Prudente nel 1977 e sigla di Domenica Sprint per tutte le stagioni del programma. Il brano è stato sviluppato dal collettivo VivaViva – formato da Mario Esposito, Gianmaria Vernetti, Cosimo Princi, Simone Garino e Luca Di Natale – insieme a Oscar Prudente, che ha collaborato all’intero processo di riedizione.

All’interno di Goleador sono presenti frammenti di telecronache delle partite più rilevanti del calcio italiano. Si va dalla finale dei campionati mondiali in Spagna del 1982 fino alla vittoria ai campionati in Germania del 2006. Le citazioni sono un omaggio al panorama del giornalismo sportivo di livello, di cui Bruno Pizzul è stato uno dei principali protagonisti.

Perché riprendere oggi un brano del 1977? Perché, ancora oggi, Stadium è parte integrante dell’immaginario collettivo. Evoca una memoria positiva legata al calcio. Una memoria autentica e coinvolgente, fatta di purezza e semplicità, di momenti di sport da vivere insieme. È il calcio della domenica allo stadio, il calcio ascoltato alla radio e visto in televisione nelle trasmissioni della sera. Di seguito video – fonte YouTube. Foto/Fonte uff.stampa

Goleador nel ricordo del grande Bruno Pizzul

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2023 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022, il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca. Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism. Vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. Confermato miglior giornalista giovane 2024 (Premio Renato Cesarini 2024), vincitore Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top27 BarAwards 2024 (professionisti/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo è premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva.